23.07.2025
südtirol festival meran.o
Il südtirol festival merano rappresenta l’eccellenza degli eventi in Alto Adige e si caratterizza per un programma vivace e colorato di musica raffinata: concerti di musica romantica, classica e barocca, jazz e world music, musica da camera e musica vocale. Nel 2025 il festival celebrerà il suo 40° anniversario.
classic
Il nostro fiore all’occhiello: il programma sinfonico è il fulcro del südtirol festival merano. L’esperienza del concerto inizia sulle passeggiate dalle caratteristiche subtropicali di Merano: accompagnati da musica festosa, gli spettatori raggiungono il Kurhaus camminando sul tappeto rosso per entrare poi nel sontuoso Kursaal. Il südtirol festival merano vi accoglie in una delle sale da concerto più belle delle Alpi. Ed è per questo che orchestre e artisti di fama mondiale si esibiscono ormai da quattro decenni sul podio del festival.
barocco
Il südtirol festival merano e la musica barocca – Un legame indissolubile che già dalle prime edizioni di questi eventi di musica classica ha destato particolare interesse e a cui da subito è stato dato molto risalto. John Eliot Gardiner nel 2000 si è esibito nella Cantata Pilgrimage di Bach accompagnato dagli English Baroque Soloists e dal coro Monteverdi nella chiesa parrocchiale suonando le cantate di Bach per l’Archiv-Label di Deutsche Grammophon. Anche Cecilia Bartoli è stata ospite del südtirol festival con il suo programma di Vivaldi. È diventata quindi una piacevole tradizione dedicare a quest’epoca musicale una serie di concerti in location molto suggestive a Merano e dintorni.
colours of music
Jazz e world music a un festival di musica classica? Non si tratta di una caduta di stile bensì di un intrigante arricchimento, una nuova porta verso emozionanti panorami musicali. Al südtirol festival merano tutto è concesso! Nelle sale in stile Liberty del Teatro Puccini e del Kursaal si diffonde la caleidoscopica proposta che spazia dal folk al tango, passando per il rock ‘n’ roll fino alla musica neo-folk alpina con star internazionali del calibro di Cameron Carpenter, Tommy Emmanuel, Giora Feidman, Egberto Gismonti, Martin Grubinger, Friedrich Gulda, Roger Hodgson, Daniel Hope, Nigel Kennedy, Gidon Kremer, Ute Lemper, Bobby McFerrin, Noa, Michael Nyman, Joja Wendt, Joe Zawinul.
matinée classique
Musica da camera ai massimi livelli in una sontuosa cornice: il sabato mattina, il südtirol festival merano inaugura il week-end invitandovi al Pavillon des Fleurs oppure al vicino Kursaal per una matinée di concerti e letture musicali. Tra gli ospiti d’eccezione delle diverse edizioni del südtirol festival si possono annoverare grandi nomi del firmamento internazionale come Klaus Maria Brandauer, Bruno Ganz, i quartetti Emerson, Hagen, Juilliard e il Tokyo String Quartet, oltre a Fazil Say e Patricia Kopatchinskaja, la leggenda della chitarra Pepe Romero e l’eccezionale violinista Daniel Hope.
mystica
Suoni religiosi e spirituali nelle Chiese del circondario di Merano.
vox humana
Voce in festa: Il südtirol festival merano dedica questa serie di concerti alla musica a cappella, coinvolgendo i migliori ensemble da tutto il mondo. Se desiderate ascoltare il meglio della musica vocale in un’atmosfera molto suggestiva, il südtirol festival vi propone l’occasione perfetta con i concerti della serie “vox humana”, i cui eventi si svolgono nei contesti più straordinari di Merano e dintorni: nella Sala dei Cavalieri di Castel Tirolo, nella sala dei dipinti di Castel Scena, a Castel Katzenzungen o nella chiesa parrocchiale di Lana di Sotto, con il suo altare impreziosito dal trittico del celebre scultore Schnatterpeck, uno dei più preziosi esempi di tardo-gotico altoatesino.
young artists portrait
talenti da scoprire al vivo – Giovani complessi o musicisti solisti che si esibiscono in varie sedi accattivanti, confrontandosi poi con il pubblico al termine dei concerti.
Serate a Castel Tirolo
In estate, ogni giovedì il maniero dei Conti di Tirolo si fa palcoscenico di una vivace scena musicale. Le Serate di Castel Tirolo ebbero luogo per la prima volta nel 1990, in occasione dell’850⁰ anniversario del castello, e da allora hanno visto esibirsi tutti i maggiori ensemble della musica “antica”. Oggi le soirée propongono un programma di ampio respiro che va dalla musica medievale al jazz, per un’esperienza musicale straordinaria: la sala da concerto è concepita come struttura in legno sospesa, la cui acustica riproduce quella di uno strumento a corde.
